Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2012 – Santa Sofia
![Santasofiaevidenza Santasofiaevidenza](http://www.tavolaegusto.it/sito/wp-content/uploads/2018/02/Santasofiaevidenza-180x600.jpg)
![Santasofialogo](http://www.tavolaegusto.it/sito/wp-content/uploads/2018/02/Santasofialogo-300x179.jpg)
Santa Sofia
Indirizzo: Via Ca’ Dede’ 61, Fraz. Pedemonte di Valpolicella
Città: San Pietro in Cariano
Prov: VR
Tel.: +39 045 7701074
sito web: www.santasofia.com
L’Azienda Santa Sofia ha sede a Pedemonte (Verona) in Valpolicella Classica, all’interno della Villa palladiana del 1560. La tradizione enologica del luogo ha origini remote: i locali delle cantine risalgono a XIV secolo, al XVI secolo e al XVIII secolo.
I vini rossi di Santa Sofia sono armoniosi e di grande struttura, nascono dalla capacità e dall’esperienza della fam. Begnoni. Essenziale è il lungo affinamento in bottiglia, che caratterizza lo stile dell’azienda. L’appassimento delle uve nel fruttaio per il Recioto della Valpolicella e per l’Amarone dura 100 giorni almeno.
Ottenuto dall’appassimento di uve Corvina, Corvinone e Rondinella, fa un affinamento in botti di rovere di Slavonia di 36 mesi e di circa 12 mesi in bottiglia. Dal colore rosso ciliegia con riflessi granati e dal profumo intenso di frutta rossa surmatura, è un vino ampio e di grande longevità. Da abbinare a carni stufate, come stracotti e brasati, selvaggina da pelo e formaggi di lunga stagionatura, si apprezza anche come vino da meditazione.
SCHEDA TECNICA
Imbottigliamento: Dicembre 2016
Numero bottiglie prodotte: 76.000
Tipologia: Rosso Fermo
Vitigni: Corvina e Corvinone (70%), Rondinella (30%)
Comune di produzione: San Pietro in Cariano
Altimetria vigneto: 195-325 m.s.l.m.
Temperatura di servizio consigliata: 16°-18°
Titolo alcolimetrico: 15%
Fascia di prezzo: 30,00€
NO COMMENTS