Anolini in brodo (ricetta tipica lombarda)

LA RICETTA




INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Grattugiare i due grana di diversa stagionatura e mescolarli. Scottare il pangrattato con il brodo bollente e unire il pane al formaggio, aggiungendo una grattatina di noce moscata, le uova e, un pizzico di sale. Mescolare bene tutto e far riposare per un quarto d’ora. Per il brodo, lavare la carne e immergerla in una pentola colma d’acqua. Dopo 20 minuti di bollitura, mettere anche il cappone farcito precedentemente con il composto di grana e di pangrattato. Aggiungere il sedano, la carota, la cipollina e un pizzico di sale. Lasciar cuocere per circa 2 ore. Quando è pronto, togliere la carne e colare il brodo. Per gli anolini, mettere la farina a fontana e mettere nel mezzo 3 uova intere, un tuorlo, aggiungere un po’ d’acqua e un cucchiaino d’olio. Impastare tutto e lavorare fino a formare un panetto. Tagliare dei pezzi, passarli nella macchinetta per ottenere una sfoglia molto sottile. Mettere al centro un mucchietto di ripieno di grana e pangrattato e sovrapporre l’altro lembo della pasta. Dare la forma circolare tipica degli anolini. Rimettere il brodo sul fuoco e versare gli anolini a cuocere per 5 minuti. Quando sono pronti, servirli spolverati di grana in abbondanza.
NO COMMENTS