Bruschette

LA RICETTA




INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Lavate i pomodori e tagliateli a pezzetti . Lavate le foglie di basilico, asciugatele e tritatele grossolanamente. Fate scaldare sulla griglia le fette di pane; in mancanza della griglia potete utilizzare la piastra o il forno dove le lascerete tostare per 5 minuti a 200 °C, girandole una volta.Strofinate le fette di pane ancora calde con lo spicchio di aglio più o meno abbondantemente, secondo il gusto; se desiderate una bruschetta molto agliata, strofinate entrambe le parti. Salate, cospargete con una presa di pepe, condite con l’olio e completate con il trito di pomodori e basilico. Se preferite, potete raccogliere i pomodori tagliati in una terrina, condirli con sale, pepe, un cucchiaio di olio e servirli sulle fette di pane come da ricetta.
La Storia:
Capolavoro di semplicità, la fettunta o salunta, l’originaria bruschetta, è buona quanto “bono” è l’olio impiegato per prepararla: una fetta di pane casareccio tostata in forno o abbrustolita alla griglia, poi strofinata d’aglio – e gli anziani consigliano solo sul bordo esterno – quindi passata in un piatto fondo con olio di frantoio. Sale, pepe ed è pronta.
CON QUESTA RICETTA VI CONSIGLIAMO:
Bianco dell’Etruria Centrale
NO COMMENTS