18/01/2025
HomeVini e CantineViniRecensioni 2016Vini Rossi Fermi e secchi“Laccento” Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG 2015 – Montalbera

“Laccento” Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG 2015 – Montalbera

montalberovino
montalberologo

Montalbera
Città: Castagnole Monteferrato
Prov: AT
Tel.: 011/9433311

sito web: www.montalbera.it

Montalbera è il maggiore produttore del vitigno autoctono Ruchè di Castagnole Monferrato d.o.c.g. con oltre il 65% del prodotto complessivo. Di proprietà della famiglia Morando sin dagli anni ottanta all’inizio degli anni duemila ha iniziato una politica di produzione in proprio alla ricerca della qualità e della produzione dei vini tipici dell’area monferrina con particolare attenzione per i vitigni meno conosciuti ed un po’ dimenticati nel tempo. Le parole chiave aziendali sono, passione, dedizione, innovazione e cultura del territorio e della sua storia millenaria. Oggi Montalbera è l’azienda più grande del Piemonte in un unico appezzamento e si pone al vertice fra le aziende che cercano di proporre un Piemonte nuovo, moderno attento alle esigenze del consumatore ed in perfetta sintonia con gli operatori del settore e gli appassionati. Vino ottenuto dalla vinificazione in purezza di uve Ruchè ottenute dalle migliori aree aziendali con potature molto corte, diradamento delle uve e cernita delle stesse all’arrivo in cantina. Le uve per la produzione de Laccento vengono sovra maturate direttamente in vigneto per minimo 20 – 25 giorni prima della vendemmia. In fase produttiva il vino viene arricchito con un 5 – 7 % di uve in appassimento per dare maggiore struttura e grandissima piacevolezza gustativa. Laccento viene affinato in bottiglia per almeno 6 – 8 mesi prima di porlo in commercio. Il colore del vino è rosso Rubino di media intensità con leggeri riflessi granati, l’odore è caratteristico, intenso con sentori di petali di rosa albicocca e frutti rossi, il sapore si presenta al palato tipico, equilibrato di grande morbidezza e piacevolezza, sentori di frutti rossi e confettura di ciliegie. In cucina si può abbinare e carni banche rosse, formaggi freschi e di media stagionatura, tartufo bianco.

SCHEDA TECNICA

Imbottigliamento: Marzo 2016
Numero bottiglie prodotte: 90.000
Tipologia: Vino rosso fermo semiaromatico
Vitigni: Ruchè 100%
Comune di produzione: Castagnole Monteferrato
Altimetria vigneto: 250 m s.l.m
Temperatura di servizio consigliata: 17°-19°
Titolo alcolimetrico: 14,50%
Fascia di prezzo: 15-17 €

SEGUICI
Chianti Classico DOC
Riserva del Castello

artecopia@fastwebnet.it

Dai un punteggio:
NO COMMENTS

LEAVE A COMMENT