15/01/2025
HomeRubricheProdotti e aziende di qualitàNARDINI – innovazione e storia al servizio della qualità

NARDINI – innovazione e storia al servizio della qualità

nardini1

Per l’ennesima puntata della rubrica dedicata alle aziende e prodotti di qualità, ci troviamo a Bassano del Grappa per parlare della più antica distilleria d’Italia. La ditta Nardini nasce nel 1779 quando il fondatore Bortolo Nardini lascia la Val di Cembra per approdare a Bassano ed apre, all’ingresso del famoso ponte sul fiume Brenta, una distilleria con annessa “Grapperia” che è rimasta immutata nel tempo, tanto da essere entrata a far parte dell’Associazione Locali Storici d’Italia.
Nel 1860 Bortolo Nardini, nipote del fondatore, introduce la distillazione a vapore che sostituisce quella tradizionale a fuoco diretto. Grazie a questa innovazione il distillato acquisisce la qualità costante che caratterizzerà la Grappa Nardini nel corso degli anni.
Nel dopoguerra Nardini cresce e i consumatori aumentano esponenzialmente con l’azienda tanto che nel 1964 viene inaugurata la nuova distilleria nell’immediata periferia di Bassano; nell’occasione i Nardini introducono la distillazione sottovuoto che permette di distillare a bassa temperatura ed ottenere così un prodotto di qualità superiore assicurando una resa migliore e l’estrazione di sapori e profumi.
Nel 1981 sorge, vicino alla distilleria, il nuovo centro di trasformazione ed imbottigliamento: una svolta importante che permette all’Azienda di soddisfare le sempre più numerose richieste sia del mercato italiano che estero. Nel 1991 la Nardini acquista e rinnova completamente la distilleria di Monastier di Treviso dove, già da alcuni anni, effettua buona parte della distillazione.

Nardini-bassano

Nel 2004, invece, grazie alla lungimiranza dei dirigenti, nascono le Bolle, opera significativa di architettura contemporanea che la Famiglia Nardini commissiona all’architetto Massimiliano Fuksas per celebrare i 225 anni dalla fondazione dell’Azienda e per creare luoghi destinati alla ricerca e all’organizzazione di eventi finalizzati alla diffusione della cultura della grappa. In questa occasione viene lanciato un nuovo prodotto: la Grappa Riserva invecchiata 15 anni in botti di rovere di Slavonia.
Come avrete capito da questa breve disamina, Nardini si può considerare una perfetta fusione tra storia e modernità; infatti la frase che la famiglia Nardini considera un “credo aziendale” è “Innovare nel segno della tradizione”.
La Nardini appartiene a due prestigiose Associazioni Culturali – che si prefiggono di valorizzare e preservare la storicità delle Aziende e delle stesse Famiglie che le conducono. Da una parte L’associazione Locali Storici d’Italia che tutela i più antichi locali protagonisti di eventi memoriabili, dall’altra Les Hénokiens, il gruppo internazionale che raccoglie le famiglie rimaste a capo di un’ Azienda per almeno 200 anni.
La Ditta Bortolo Nardini comprende due distillerie, entrambe dislocate in Veneto: a Bassano del Grappa e a Monastier di Treviso. Le vinacce fresche, accuratamente selezionate, provengono dalle uve della fascia collinare e pedemontana dell’alto Veneto e del Friuli. Dopo un periodo di permanenza in appositi silos, dove avviene la fermentazione, vengono distillate tra la fine di ottobre e i primi di maggio. La grappa resta almeno un anno in serbatoi di acciaio per effettuare l’affinamento della “Bianca” ed un minimo di 3 anni in botti di rovere di Slavonia per l’invecchiamento della “Riserva”.
La sapiente miscelazione dei distillati e l’esperienza maturata in tanti anni di attività permette alla Nardini di mantenere alto lo standard qualitativo dei suoi prodotti classificandola fra le aziende leader di mercato.
Elencare tutte le peculiarità dei prodotti Nardini e descriverne le qualità richiederebbe ore di attenzione quindi ci limitiamo a qualche accenno sui prodotti che la redazione di Tavolaegusto ha degustato dandone un giudizio estremamente positivo e lusinghiero.

grapperianardini

– L’acquavite di Vinaccia Riserva è una grappa invecchiata in botti di rovere di Slavonia per minimo 3 anni, prodotta a vapore e sottovuoto con vinacce di uve proveniente da zone pedemontane di Veneto e Friuli. Si presenta di colore ambrato con leggeri riflessi dorati; il profumo è estremamente intrigante e delicato mentre il gusto è morbido ma al contempo intenso. Perfetta la combinazione con il cioccolato fondente.
– La Tagliatella è un liquore fruttato unico nel suo genere; è ottenuto dalla combinazione di Acquavite di Vinaccia, Aquavite di ciliegia e aromi naturali e presenta un intrigante colore rosso rubino. L’intenso e piacevole bouquet lascia uno spiccato retrogusto di ciliegia marasca che denota un perfetto connubio dolce-amaro. È una bevanda adatta in tutte le situazioni, ideale per sostituire il vermouth nella preparazione dei cocktail.
– Il Brandy si ottiene dalla distillazione di vino e dal lungo invecchiamento in botti di rovere di Slavonia. Si presenta di un colore ramato; il profumo è intenso con una leggerissima dominanza di profumi riconducibili al legno delle botti. Il gusto è morbido e pieno ed estremamente raffinato, perfetto per gli intenditori ma anche per tutti i consumatori attenti alla qualità di ciò che bevono. La degna conclusione di ogni pasto.
Possiamo concludere questo special su Nardini ringraziando il Dottor Antonio Guarda
Nardini che ci ha fatto visitare l’ennesima azienda italiana che ha scelto di dare ai
consumatori solo prodotti di qualità.

nardinilogo
Ditta Bortolo Nardini S.p.A.
Ponte Vecchio, 2
36061 Bassano del Grappa (Vi)

T +39 0424 227741
F +39 0424 220477

www.nardini.it

 

nardini“Nella foto il ritratto di famiglia Nardini davanti alle Bolle – opera dell’architetto Massimiliano Fuksas – realizzate per celebrare i 225 anni dalla fondazione dell’azienda.”

SEGUICI
Valdobbiadene Superi
PAOLO ATTI & FIGLI -
Dai un punteggio:
NO COMMENTS

LEAVE A COMMENT