26/09/2023
HomeNewsParte la campagna istituzionale per l’olio EVO

Parte la campagna istituzionale per l’olio EVO

olio_extravergine_oliva_shu_253044214

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende pubblico che questa mattina, in concomitanza all’inaugurazione del salone Sol&Agrifood, all’interno di Vinitaly 2017, è stata presentata la campagna di comunicazione istituzionale del Mipaaf “Olio Extra Vergine. La Sua Ricchezza. La Nostra Fortuna” per incoraggiare il consumo di olio extra vergine di oliva e informare i consumatori sulla lettura dell’etichetta per apprendere le caratteristiche nutrizionali, la varietà, l’origine e la tracciabilità del prodotto.

La campagna, che inizierà alla fine di aprile, avrà come testimonial gli chef Antonino Cannavacciuolo e Davide Oldani e la food blogger Chiara Maci.

Il 22 e il 23 aprile, inoltre, nei principali centri commerciali di Roma, Milano, Bergamo, Napoli, Benevento, Torino, Alessandria, Bari, Genova, Bologna, Modena, Reggio Emilia, Firenze, Venezia, Verona, Padova, Treviso e Palermo saranno allestiti degli spazi per assaggiare e scoprire le proprietà dell’olio.

“Quando parliamo di olio – afferma il Ministro Martina – parliamo di uno dei simboli del Made in Italy agroalimentare nel mondo, che custodisce in sé il profondo legame tra cultura, tradizione e territorio del nostro Paese. Si tratta di un settore che vale 3 miliardi di euro e rappresenta il 3% del fatturato totale dell’industria agroalimentare italiana. Un settore che, considerata l’altissima qualità dei nostri prodotti, dobbiamo sostenere per migliorare anche la produttività dal punto di vista quantitativo. Abbiamo gettato le basi di questo rilancio con
il consenso del piano olivicolo nazionale e continuamo con azioni specifiche e controlli accurati per continuare a assicurare ai consumatori eccellenza, sicurezza e tracciabilità”.

DATI SETTORE OLIO IN ITALIA

QUANTITÀ DI OLIO PRODOTTO DA OLIVE ITALIANE: nel 2015 produzione 302.000 t.

AZIENDE OLIVICOLE ITALIANE: circa 900.000

VOLUME DI AFFARI: 3 miliardi di euro, pari al 3% del fatturato totale dell’industria agroalimentare

IN ITALIA SI CONTANO 42 DOP E 3 IGP

IL PIANO OLIVICOLO NAZIONALE

Previsto dall’articolo 4 del DL 51/2015, ha tra i suoi obiettivi principali:
– l’incremento della produzione nazionale di olive e di olio extravergine di oliva, senza accrescere la pressione sulle risorse naturali, in modo particolare sulla risorsa idrica, attraverso la razionalizzazione della coltivazione degli oliveti tradizionali, il rinnovamento degli impianti e l’introduzione di nuovi sistemi colturali in grado di conciliare la sostenibilità ambientale con quella economica;
– la promozione dell’attività di ricerca per accrescere e migliorare l’efficienza dell’olivicoltura italiana;
– iniziative di valorizzazione del Made in Italy e delle classi merceologiche di qualità superiore certificate dell’olio extravergine di oliva italiano, anche
attraverso l’attivazione di interventi per la promozione del prodotto sul
mercato interno e su quelli internazionali;
– il recupero varietale delle cultivar nazionali di olive da mensa in nuovi impianti olivicoli integralmente meccanizzabili;
– incentivare e sostenere l’aggregazione e l’organizzazione economica degli operatori della filiera olivicola.

SEGUICI
Dal 19 aprile etiche
Adesione della CIA s

artecopia@fastwebnet.it

Dai un punteggio:
NO COMMENTS

Sorry, the comment form is closed at this time.