Pasticcio alla ferrarese

LA RICETTA




INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Preparate una pasta frolla classica, utilizzando però meno zucchero, e tenete in frigorifero. Tritate la cipolla e imbiondite nel burro, unite la salsiccia spellata, i macinati e fate insaporire il tutto a fuoco dolce. Sfumate con il vino bianco poi versate il latte e poco brodo. Fate sobbollire il ragù a fuoco dolce per 1 ora e 30 minuti. Nel frattempo lessate i maccheroncini molto al dente, scolateli bene e mescolateli in una terrina con la besciamella, il ragù, il Parmigiano Reggiano e il tartufo a scaglie, salate e pepate. Tirate la pasta frolla e ricavate due dischi del diametro uno più grande dell’altro. Rivestite una teglia con carta da forno e disponetevi il disco di frolla più piccolo. Versate il ripieno di maccheroncini lasciando libero un brodo di circa 2 cm. Ricoprite con l’altro disco di sfoglia, sigillando bene i bordi con i rebbi di una forchetta. Decorate con l’eventuale frolla rimasta e spennellate la cupola con tuorlo d’uovo sbattuto. Infornate e cuocete a 180 ° fino a quando la frolla risulterà ben dorata.
CON QUESTA RICETTA VI CONSIGLIAMO:
Bosco Eliceo Fortana
NO COMMENTS