Sum 2015 – Felline Soc. Agr. ar.l.
Felline soc. agr. ar.l.
Indirizzo: Strada Comunale Santo Stasi I, 42/B
Città: Manduria
Prov: Taranto
Tel.: 099 9711660
sito web: www.agricolafelline.it
Felline è un’azienda storica, protagonista del successo del Primitivi di Manduria e pietra miliare del progetto Accademia dei Raceni che diede impulso al rilancio di numerosi vitigni autoctoni. Il nome deriva da una vasta area archeologica di Manduria, a breve distanza dalle sue rinomate spiagge, nella quale esistono i resti di una città antichissima.
I luoghi sono legati ad una leggenda che ancora oggi alimenta riti religiosi in onore a San Pietro. Si dice infatti che il Santo, partito da Antiochia nel 45 d.C. per recarsi a Roma con la missione di divulgare il Cristianesimo, fece naufragio e approdò proprio su una delle spiagge mandriane. Il Sussumaniello chiamato nel Brindisino ove era più diffuso Cusumanieddu, veniva piantato insieme al negramaro e alla malvasia nera: si riteneva infatti che al corpo del primo e ai profumi della seconda, il Sussumaniello contribuisse con il colore scuro e persistente nel tempo. Una qualità di uva praticamente estinta e soltanto recentemente riscoperta e reimpiantata con un nuovo vigneto messo a dimora nel 2000 nell’azienda agricola di Torre Guaceto. Proprio a ridosso dell’oasi naturale protetta. Emana un odore di persistenti note speziate, di amarena e di frutti di bosco. Ha un sapore pieno e vellutato con fresche note di frutta e bacca rossa. Consigliato a tutto pasto con pietanze non eccessivamente condite.
SCHEDA TECNICA
Imbottigliamento: 2015
Numero bottiglie prodotte: 6.000
Tipologia: Sussumaniello 100%
Vitigni: Sussumaniello
Comune di produzione: Torre Guaceto (BR)
Altimetria vigneto: pianeggiante
Temperatura di servizio consigliata: 15/18°C
Titolo alcolimetrico: 14,5%
Fascia di prezzo: 15€ in enoteca
NO COMMENTS