18/01/2025

Torta di fichi

tortaaifichi

LA RICETTA

pietanza
Categoria
Dolci
tempo2
Tempo di preparazione
120 minuti
difficolta
Difficoltà
media
persone
Ingredienti per:
10 pesone

INGREDIENTI

  • Per il ripieno:
  • 30 fichi freschi
  • 100 gr mandorle amare
  • Per decorare:
  • fichi secchi 10-15

PREPARAZIONE

La procedura di produzione prevede che si amalgamino con energia le materie prime (esclusi i fichi e le mandorle amare) e si impastino al fine di ottenere una massa morbida ed omogenea da poter modellare in una teglia alta. Dopo circa 1 ora in cui si lascia riposare in luogo fresco, stendete la pasta in due dischi, uno poco più piccolo dell’altro. Disponete il disco più grande sul fondo di una teglia circolare leggermente unte, distribuitevi sopra le mandorle amare sbriciolate e i fichi freschi spezzettati, coprite con l’altro disco di pasta e sigillate bene. Disponete in cerchio i fichi secchi e infornate per circa 40 minuti a 200°.

La Storia:

Il primo prodotto piacentino che ha ricevuto il marchio De.Co (denominazione comunale) ideato da Luigi Veronelli nel 1999. La tradizionale torta di fichi sembra essere stata creata alla fine del Settecento ad Albarola, una piccola frazione collinare del comune di Vigolzone. La storia narra che depositaria della ricetta fosse una cuoca dell’antico convento dei Gesuiti. Viene prodotta con prelibati fichi locali portati ad Albarola proprio dai Gesuiti che vivevano nel convento costruito dove oggi sorge la splendida Villa Peirano.

CON QUESTA RICETTA VI CONSIGLIAMO:

Colli Piacentini Malvasia Passito L’Ora Felice

SEGUICI
Pizza dolce di Pasqu
Ciambella (Buslan)

artecopia@fastwebnet.it

Dai un punteggio:
NO COMMENTS

LEAVE A COMMENT