21/09/2023
HomeSpeciali e...Gli specialiIl Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC

VignaS.MicheleBonci

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi occupa un posto di rilievo tra i grandi vini della tradizione marchigiana; il suo nome deriva quasi certamente dal colore giallo-verdastro delle bucce delle uve utilizzate tradizionalmente in vinificazione.
Conosciuto fin dai tempi degli antichi romani, il Verdicchio ha attraversato, con alterne fortune, tutta la storia del nostro Paese passando dai fasti delle prime produzioni di qualità della seconda metà dell’800 alla grave crisi che colpì tutto il settore a causa della fillossera, dal grande successo commerciale degli anni ’50 e ’60, coinciso con l’introduzione della celebre bottiglia ad anfora, al conseguente appiattimento della qualità delle stagioni successive, fino al ritorno in grande stile degli ultimi decenni.
vallerosa-bonci-san-michele-verdicchio-classico-superiore-doc-2010
A partire dagli anni ’90 si è assistito ad un’autentica rinascita di questo vino, culminata nel 2010 con il conferimento della DOCG (dopo la DOC del 1968) al Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva e Classico Riserva, giusto riconoscimento per coloro che hanno continuato credere in questo vitigno arrivando ad estrarne un vino di grande personalità e longevità e a nobilitarne l’immagine anche a livello internazionale.
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC nasce generalmente della lavorazione di uve a bacca bianca di Verdicchio al 100% anche se è ammesso l’impiego di altre uve, come il Trebbiano Toscano o il Malvasia Toscano, in percentuali non superiori al 15%. Il Verdicchio, inteso come vitigno, è diffuso anche in altre regioni italiane, ad esempio nel Lazio, in Toscana, in Abruzzo e in Umbria, ma solo sui colli dell’immediato entroterra marchigiano, in provincia di Ancona e Macerta, sembra aver trovato le sue terre d’elezione.
Qui, grazie ad un microclima favorevole e soleggiato, ai venti costanti che soffiano dall’Adriatico e impediscono il formarsi di umidità sulle bucce degli acini e a terreni argillosi e calcarei ricchi di nutrimento, esso può esprimere al massimo tutte le sue caratteristiche: innanzitutto un’eccellente longevità, che consente nelle annate migliori invecchiamenti anche di dieci o addirittura quindici anni, in secondo luogo una grande duttilità, che rende le uve di Verdicchio adatte a diversi tipi di lavorazione e consente di produrre ottimi spumanti (sia Metodo Classico che Martinotti), passiti e anche muffati.
Non meno apprezzate dai produttori sono le caratteristiche del vitigno più strettamente legate alla coltivazione e alla vendemmia, come la maturazione medio-tardiva piuttosto costante e la produzione vigorosa e abbondante, cui fanno da contraltare però una certa sensibilità alla botrite e all’oidio e una predilezione per le forme di allevamento allungate che rendono difficoltosa la meccanizzazione integrale.
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi si presenta all’occhio giallo paglierino, con sfumature verdi o dorate a seconda dell’invecchiamento, complesso all’olfatto, con note floreali e fruttate, di cui distinguiamo la pesca, la mela, i lievi aromi agrumati, e con caratteristici sentori retro olfattivi di  mandorla amara. Elegante, armonico e di buona struttura al palato, è curioso notare come nella versione Classico, prodotto in una porzione ancora più ristretta del territorio jesino, siano presenti una spiccata mineralità o sapidità a seconda che provenga dalla vallata sinistra o destra del fiume Esino.

CASTELLIJESI

Vino degustato: Verdicchio dei Castelli di Jesi Superiore San Michele 2009 Azienda Vallerosa Bonci (AN).

Tipologia: Bianco secco DOC.

Uve: Verdicchio 100%.

Gradazione:  14,5%.

Densità d’impianto: 2.000 ceppi/Ha.

Resa per ettaro e per pianta: 75

Maturazione in acciaio: 6 mesi

Affinamento in bottiglia: 3 mesi.

Esame Visivo: Veste dorata e cristallina, di grandissima consistenza.

Esame olfattivo: Eccelso, note di tiglio, pesca, acacia, pera abate, cedro candito, mango, anice e coriandolo fresco affiorano a getto continuo.

Esame gustativo: Bocca deliziosa, molto fresca e morbida, puntuale a riproporre i sentori già avvertiti al naso.

Abbinamento: Ideale per il pesce, va bene anche con carni bianche.

Temperatura di servizio: 10°C- 12°C.

Prezzo di vendita al pubblico in negozio:  €11,90- € 14,90.

Punteggio: 94/100

Conclusione: senza dubbio un vino eccellente e di grande livello.

A cura di Vanni Berna

Sommelier Professionista A.I.S. Associazione Italiana Sommeliers
Degustatore Ufficiale A.I.S.
Direttore di Corso A.I.S.Relatore A.I.S.
Giudice degustatore per concorsi Nazionali e internazionali

SEGUICI
Il Barolo, Re diVino
La Culla dello Chard
Dai un punteggio:
NO COMMENTS

LEAVE A COMMENT