09/12/2023
HomeVini e CantineViniRecensioni 2018PassitiVin Santo del Chianti DOC Riserva 2011 – Azienda Agricola Sorelle Palazzi

Vin Santo del Chianti DOC Riserva 2011 – Azienda Agricola Sorelle Palazzi

vinsantosorellepalazzi600
sorellepalazzilogo300

Azienda Agricola Sorelle Palazzi
Via del Chianti 34, loc. Morrona
Terricciola (PI)

+39  0587 654003

www.sorellepalazzi.it

info@sorellepalazzi.it

Nata nel 1973, l’Azienda Agricola Sorelle Palazzi, a conduzione biologica certificata, è situata in località Morrona di Terricciola nel cuore delle colline pisane, territorio ondulato tra Pisa e Volterra. Posta a circa 150 metri s.l.m., l’azienda copre una superficie di 24 ettari, undici dei quali destinati a vigneto; nove ettari sono inoltre coltivati a olivo, con la produzione di olio extravergine d’oliva di qualità superiore. La superficie vitata, di età media di circa 20 anni, è composta da vitigni autoctoni toscani. La vinificazione avviene seguendo l’antica tradizione toscana, con l’utilizzo di tecnologie moderne. Particolare attenzione è riservata al Vin Santo DOC, affinato per almeno quattro anni in caratelli di rovere o castagno, dopo il precedente appassimento delle uve sulle stuoie fino al mese di febbraio.
Il Vin Santo dell’azienda agricola Sorelle Palazzi è un vino passito fatto in maniera assolutamente tradizionale: ad inizio settembre viene fatta un’attenta cernita delle uve bianche (delle cultivar Trebbiano Toscano, Malvasia Toscana e Colombana) più adatte all’appassimento. I grappoli selezionati vengono posti ad appassire in locale adatto su stuoie, chiamate “graticci”. E’ questo il momento più delicato per il Vin Santo, in quanto i grappoli devono essere ben disposti e in presenza di una necessaria aerazione per permettere un’appassimento adeguato e costante. A fine anno le uve passite vengono vinificate. Il vin Santo viene così messo a fermentare e conseguentemente ad affinare nei caratelli (botti di legno di rovere e castagno di 1 e 2 hl di capacità). Passati 5 anni avviene l’apertura dei caratelli: la grande concentrazione iniziale degli zuccheri determina sempre una frazione zuccherina residua; dopo un ulteriore periodo di affinamento,il Vin Santo viene imbottigliato. E’ un vino dalla notevolissima complessità ed intensità di aromi, generalmente abbastanza alcolico e con un armonioso equilibrio tra acidità e dolcezza.

Vino color giallo-oro intenso con riflessi ambrati.

All’olfatto si presenta con aromi di frutta secca, frutta matura e spezie.

Al palato risulta con grande concentrazione di potenza e dolcezza.

Si abbina perfettamente ai formaggi stagionati e alla pasticceria secca.

SCHEDA TECNICA

Imbottigliamento: 2016
Numero bottiglie prodotte: 2.500
Vitigni: Trebbiano Toscano, Malvasia Toscana, Colombana
Comune di produzione: Terricciola
Altimetria vigneto: 200 S.L.M.
Temperatura di servizio consigliata: 16°
Titolo alcolimetrico: 13,5 %
Fascia di prezzo: € 20,00

SEGUICI
Vibrari Grecanico Fr
Hamsa Lugana DOC 201

artecopia@fastwebnet.it

Dai un punteggio:
NO COMMENTS

LEAVE A COMMENT