Caponata di melanzane e peperoni – ricetta tipica siciliana
LA RICETTA
INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Preparate le melanzane: spellatele, tagliatele a cubetti, salatele e lasciatele riposare mezz’ora in un passino con un peso sopra, perché perdano un po’ della loro acqua di vegetazione. Quindi asciugatele e friggetele in abbondante olio caldissimo. Quando sono color oro sgocciolatele con la paletta forata e asciugatele su carta assorbente da cucina. Preparate i peperoni: bruciacchiateli direttamente sulla fiamma e, quando sono anneriti, spellateli, eliminate picciolo, semi e filamenti, tagliateli a striscioline sottilissime. In un tegame scaldate due cucchiai d’olio, insaporitevi per uno-due minuti la cipolla a fettine e il sedano a rondelle, aggiungete i capperi, le olive spezzetate, l’uvetta strizzata, i pinoli, mescolate e dopo due minuti unite la passata di pomodoro, l’aceto, lo zucchero, il basilico, sale e pepe. Mescolate, aggiungete le melanzane e i peperoni, e cuocete quindici minuti, l’aceto deve essere completamente evaporato. Trasferite la caponata nel piatto da portata. In una padella antiaderente tostate per pochi minuti il pangrattato con un filo d’olio e cospargetelo sulla caponata. Lasciate raffreddare e servite. È un ottimo contorno, sia caldo che sia freddo.
LA STORIA / CURIOSITA':
La caponata è una tipica preparazione siciliana a base di verdure in parte fritte. L’origine del suo nome è incerta, forse deriva da “cappone” cioè grosso remo, pensando che era la pietanza consumata d’abitudine dai marinai. C’è poi il termine latino “caupona”, che significa osteria, luogo dove venivano serviti piatti simili, cucinati in anticipo e poi riscaldati. Comunque la caponata è buonissima sia consumata calda sia fredda.
CON QUESTA RICETTA VI CONSIGLIAMO:
Frappato Rosato
NO COMMENTS