Estasi in Armonia – Spumante Metodo Classco Pas Dosè Millesimato 2010 – Azienda Agricola Franco di Filippo
Azienda Agricola Franco di Filippo
Indirizzo: Via Malcangi 99
Città: Trani
Prov: BT
Tel.: 0883/480872
sito web: www.moscatoditrani.it
L’azienda agricola Francesco di Filippo ( nonno dell’attuale vignaiolo ) è stata fondata nel Marzo del 1887, inizialmente si preoccupava di produrre e commercializzare l’uva Moscato Reale di Trani unico vitigno che si coltivava nei propri terreni.Il raccolto era destinato alle cantine del nord Italia e sopratutto agli spumantisti in quanto base ideale per la produzione di spumanti. L’azienda ha subito un’evoluzione sotto la sua forma strutturale e commerciale a partire dai primi anni 2000 con l’avvento della terza generazione e nella fattispecie con il vignaiolo Franco di Filippo mutando completamente la metodologia di lavoro sia del nonno Francesco che del papà Nicola che fino ad allora avevano prodotto e ” svenduto l’oro di Trani ” e cioè il Moscato Reale di Trani, vitigno autoctono dell’Anno Mille. Già negli anni intorno al Mille i Veneziani presero a far commercio del vino Moscato Reale, sino a firmare un accordo in proposito con la “ Dogana di Trane “. Il conte di Trani, Roberto d’Angiò ( sec. XIV ) se ne occupò tanto da porre un limite alle esportazioni del vino dai porti del Regno di Napoli, provocando così il malumore dei mercanti Veneziani che fecero fissa dimora a Trani e in onore ad essi fu intitolata la piazzetta adiacente alla panchina del porto “ Piazza Sedile San Marco ”. Inoltre, per regolarizzare i notevoli traffici marittimi furono emanati uno dei primi Codici Marittimi meglio conosciuti come Statuti Marittimi promulgati nel 1063, per volontà del Conte Normanno Pietro di Trani figlio del Conte D’Altavilla. Franco di Filippo inizia così una nuova avventura con la passione, dedizione e abnegazione per la viticoltura tramandata dai suoi predecessori, iniziando ad imbottigliare e commercializzare in prima persona a proprio marchio * Estasi * il famoso Moscato Reale di Trani, ma non più nella versione dolce naturale come lo si conosceva sino ad allora ma in una nuova versione Passito, e questo dovuto ad una diversa filosofia di raccolta delle uve e cioè le stesse vengono lasciate in pianta ad appassire naturalmente affinché Madre Natura faccia il suo lento e graduale processo evolutivo per ottenere una concentrazione di profumi ed aromi intensi e persistenti idonei per ottenere un vino elegante, intenso e di classe quale ‘è * Estasi *, affidando il tutto alla Divina Provvidenza. Recentemente l’azienda ha iniziato una nuova sfida lavorativa affidandosi come sempre alla Divina Provvidenza, iniziando a produrre spumante metodo classico da Moscato Reale il Pas Dosé e il Brut * Estasi in Armonia * Millesimato 2010 e * Estasi in Sinfonia * Millesimato 2010, attualmente unici nel mondo vinicolo, lasciando inalterata l’autenticità del vitigno e del territorio. “ Ringrazio la Divina Provvidenza che m’ illumina e mi assiste nel lavoro che svolgo e in quello che non posso mai fare “ viticoltore franco di filippo. Zona di produzione: Trani, Uve: 100% Moscato Reale Passite, Caratteristiche del terreno: Terreni tufacei calcarei, Vendemmia: Manuale e in cassetta con selezione dei grappoli senza muffe, Vinificazione: Pigiatura soffice dell’uva intera con presse pneumatiche. Sedimentazione naturale a freddo. La prima fermentazione alcolica si svolge in serbatoi in acciaio inox con costante controllo della temperatura. Affinamento in acciaio sino alla messa in bottiglia (tirage) dopo 3 anni dalla vendemmia. Maturazione: Rifermentazione e presa di spuma in bottiglia con lieviti propri e successivo affinamento sugli sessi, per un minimo di 12 mesi. Degustazione: Nella sua essenza rappresenta la massima espressione del territorio e del vitigno d’origine da cui proviene: grande struttura, fragranza e complessità aromatica. Colore giallo dotato, perlage finissimo, persistente e setoso. L’olfatto è intrigante e profondo, disegnato innanzitutto da una grande raffinatezza che porta a evidenziare prima le note floreali e di agrumi canditi, poi le fini dolcezze mielate e di frutta gialla. Il gusto è pieno, autentico, perfettamente equilibrato e persistente, finale di mandorla. Abbinamenti gastronomici: Estasi in Armona – Pas Dosè: pesce, salmone, crostacei, frutti di mare in particolar modo ostriche della varietà “Regal”. E’ indicato anche con carni bianche e formaggi vari. Estasi in Sinfonia – Brut: è indicato maggiormente per fine pasto e accompagna qualsiasi tipo di dolce sia al cucchiaio che da forno. Sveliamo la loro anima Estasi è uno spumante ottenuto mediante un processo di lavorazione opposta a quello usuale fin dal momento della vendemmia. Normalmente le uve si raccolgono ancora acerbe in modo da donare alo spumante unicamente acidità (freschezza) però il vino ottenuto è primo di struttura e quindi debole. Per questo motivo si usano bottiglie scure in modo da preservarle dalla luce evitandone l’ossidazione e quindi la non bevibilità dopo un po di tempo. Estasi non è altro che una rifermentazione in bottiglia (metodo champenoise) per 18 mesi sui propri lieviti del vino Estasi Passito Liberty “moscato reale di Trani “ottenuto da uve stramature con appassimento in pianta e raccolte a fine ottobre. In questo modo Estasi acquisisce una notevole struttura e non temendo la luce del sole e quella artificiale può essere imbottigliato (dopo 24 mesi in affinamento in silos di acciaio inox) solo ed esclusivamente in bottiglie extra chiare. Aspetto visivo: Estasi si presenta alla vista con uno splendido color giallo oro e un perlage (bollicine) finissimo. Esame olfattivo: Nella maggioranza degli spumanti, i profumi sono alquanto latenti: si percepiscono solo profumi di crosta di pane e brioche (lieviti). Estasti offre un eclatante bouquet di profumi mediterranei, frutta in piena maturazione: agrumi, canditi, cedro su tutti, miele di acacia, fiori bianchi e rose appassite. avvicinando più volte il calice al naso Estasi si svela in un arcobaleno di profumi eterogenei e complessi. Esame gustativo: Nella maggioranza degli spumanti di perlage è alquanto invasivo, cioè al palato si avvertono soprattutto bollicine aggressive (anidride carbonica) e non i percepisce il sapore dello spumante poiché ottenuto da uve non mature, ma acide. Il perlage nell’Estasi è setoso, delicato e accarezza il palato favorendo la percezione del sapore dello spumante e della sua freschezza. Tutto ciò fa di Estasi uno spumante di classe, elegante, primo e unico al mondo nel suo genere.
SCHEDA TECNICA
Imbottigliamento: n.d
Numero bottiglie prodotte: 5.000
Tipologia: n.d
Vitigni: Moscato reale di Trani
Comune di produzione: Trani
Altimetria vigneto: 7 m s.l.m
Temperatura di servizio consigliata: 8°-10°
Titolo alcolimetrico: 12%
Fascia di prezzo: n.d
NO COMMENTS