Papale Oro 2016 – Varvaglione 1921
Varvaglione 1921 ha sede a Leporano (Puglia), nel Salento. Da quattro generazioni la famiglia Varvaglione produce vini di alta qualità da vitigni autoctoni. Il proprietario, Cosimo Varvaglione, è anche enologo della cantina e con la sua visione ha modernizzato le tecniche vitivinicole incrementando la produzione. L’Azienda è presente sui mercati nazionali ed internazionali, ricevendo premi e riconoscimenti importanti. Nel 2017, il Financial Times di Londra ha classificato Varvaglione 1921 tra le 500 aziende europee in rapida espansione.
Dal fiore all’occhiello della produzione, Papale Linea Oro, un Primitivo di Manduria, al celebre Negroamaro, Malvasia Nera e Bianca, Verdeca e Fiano, Varvaglione 1921 punta sui vitigni autoctoni pugliesi. Inoltre, nell’ampio portfolio annovera la vinificazione di vitigni internazionali quali Chardonnay e Sauvignon Blanc. A fare la differenza, Il terroir pugliese e il tocco di Varvaglione.
Il Papale Oro è il risultato di un appassionato lavoro svolto nei campi, di un’accurata selezione delle uve raccolte manualmente e di una saggia vinificazione, ma soprattutto della paziente attesa in cantina.
Il suo gusto è valorizzato dall’uso sapiente della barrique, che lo conserva per almeno 10 mesi in luoghi appropriatamente freschi ed asciutti.
E’ un vino di forte identità territoriale ma allo stesso tempo, dotato di grande freschezza ed eleganza. “
Vinificazione con macerazione a temperatura controllata di 26°- 28°C. Dopo la FML, affinamento in botte Francese e barrique Americana per almeno 10 mesi.
Vino color rosso intenso.
All’olfatto si presenta con bouquet di confettura e frutti di bosco.
Al palato risulta rotondo e morbido.
Si abbina perfettamente a carne rossa e selvaggina.
SCHEDA TECNICA
Imbottigliamento:
Numero bottiglie prodotte: 300.000
Vitigni: Primitivo di Manduria
Comune di produzione: Manduria
Altimetria vigneto:
Temperatura di servizio consigliata: 18°
Titolo alcolimetrico: 14,5 %
Fascia di prezzo: € 25,00 – € 30,00
NO COMMENTS