Risotto al Lambrusco

LA RICETTA




INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Scaldate sul fuoco una casseruola larga dal fondo spesso, scioglietevi 2/3 del burro e aggiungete a cipolla tritata. Fate soffriggere per qualche minuto. Aggiungete il riso, tostatelo mescolando di continuo e unite la pancetta tagliata a striscioline spesse mezzo centimetro. Sfumate ora con il vino, mescolate ancora e proseguite la cottura per 15 minuti al massimo, aggiungendo tre mestoli di brodo ala volta, dal fuoco, mantecate con il burro freddo a dadini, Parmigiano Reggiano grattugiato e rosmarino fresco tritato. Coprite e fate riposare 2 minuti prima di servire.
La Storia:
Il Lambrusco deve proprio nome al labrusca, antico vitigno che era già conosciuto ai Galli Liguri, agli Etruschi e ai Romani. Il riso, cereale la cui coltivazione necessita di molte attenzioni, in cucina si associa con qualsiasi altro elemento ma per essere cucinato, richiede tempo e amore, come ben descrive Giovanni Pascoli elogiando il risotto che la sorella Mariù gli preparava.
CON QUESTA RICETTA VI CONSIGLIAMO:
Lambrusco di Sorbara Vecchia Modena
NO COMMENTS