Risotto alla Giuseppe Verdi
LA RICETTA
INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Lessate gli asparagi in acqua bollente salata e tagliateli a tronchetto ( tenete da parte qualche punta per decorare), pulite i porcini e tagliateli a julienne. Tritate la cipolla e fatela imbiondire in una casseruola con poco burro, unite il riso, tostatelo e sfumate con la Malvasia. Aggiungete poi poco brodo di carne, gli asparagi e i porcini, quindi proseguite la cottura aggiungendo il brodo bollente poco alla volta. Distribuite il Parmigiano Reggiano a cucchiaiate a cucchiaiate ben distanti su una teglia. Infornate a 190° per pochi minuti: sciogliendosi, formeranno dei dischi di formaggio, che preleverete con attenzione trasferendoli su 10 bicchieri capovolti a raffreddare. Tagliate a julienne 50 gr di culatello e infornatelo per pochi minuti fino a renderlo croccante. Mantecate il risotto con burro e Parmigiano Reggiano, versatelo nei cestini preparati e completate con la julienne di culatello e le punte di asparagi tenute da parte. Utilizzate il culatello per la guarnizione del piatto.
La Storia:
Piatto tipico della cosiddetta bassa parmense, ovvero la parte di territorio che arriva sino al fiume Po. Originariamente, più che risotto era una minestra che conteneva e contiene tutt’ora gli ingredienti più amati dal Maestro: i funghi porcini, gli asparagi e il culatello, al quale la nebbia tipica della zona conferisce la stagionatura ideale per garantirne profumo e fragranza.
CON QUESTA RICETTA VI CONSIGLIAMO:
Lambrusco delle Terra Verdiane
NO COMMENTS