Tortelli di pera

LA RICETTA




INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Preparate la sfoglia e ponetela a riposare, coperta, per 10 minuti. Sbucciate le pere, tagliatele a cubetti e saltatele in padella con poco burro e zucchero a velo. Versate le pere in un colino e lasciatele asciugare.
Setacciate ora la ricotta, unite il Parmigiano Reggiano grattugiato, le pere e salate. Lavorate il composto con delicatezza per evitare di rompere le pere. Tirate la sfoglia e ricavatene tanti quadrati di 7 cm di lato; farcite con il composto di ricotta e richiudete il tortello. Fate fondere il taleggio con la panna a bagnomaria e mantenete al caldo la fonduta ottenuta. Lessate in abbondante acqua bollente salata i tortelli, scolateli e saltateli con poco burro per lucidarli. Velate il piatto con la fonduta di formaggio, versatevi i tortelli fumanti e servite subito.
La Storia:
Questa ricetta innovativa nasce in sintonia con la rinascimentale cucina estense, che coniugava la pasta salata con un ripieno dolce speziato. La pera Abate, frutto della tarda estate che declina all’autunno (prodotto IGP esportato in tutta Europa), diviene protagonista del ripieno che, rachiuso nella caratteristica forma del cappellaccio, rivela una morbida, profumata, dolce e saporita consistenza.
CON QUESTA RICETTA VI CONSIGLIAMO:
Tenuta Garusola Bosco Eliceo Sauvignon
NO COMMENTS